



ABC della PEDAGOGIA – Dott.ssa Emanuela Para
Per aiutare un bambino, dobbiamo fornirgli un ambiente che gli consenta di svilupparsi liberamente. Maria Montessori
Il sostegno scolastico per bambini con Bisogni Educativi Speciali (BES), in particolare per coloro con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) come dislessia, disgrafia, disortografia e discalculia, prevede l’uso di strumenti compensativi e dispensativi che mirano a facilitare il percorso di apprendimento e adattare le attività scolastiche in base alle esigenze del bambino. Vengono valutate le specifiche difficoltà di ciascun alunno (es. problemi di attenzione, difficoltà di organizzazione o nella comprensione delle consegne) e creato un piano di intervento personalizzato. Questo piano può comprendere:
Grazie a tale intervento, lo studente insieme allo specialista individua il metodo di studio più adatto alle sue caratteristiche personali ed impara ad utilizzare strategie di apprendimento (es. mappe concettuali, riassunti, schemi, lettura attiva) per migliorare la comprensione, la memorizzazione e la pianificazione del tempo. Viene incoraggiata l’autonomia nell’esecuzione dei compiti, evitando che lo studente diventi troppo dipendente da genitori o insegnanti.
La pedagogista insegna allo studente a riflettere sui propri processi di apprendimento, aiutandolo a diventare consapevole delle strategie che funzionano meglio per lui, dei suoi punti di forza e delle aree su cui lavorare. Questo tipo di educazione metacognitiva permette all’alunno di essere più autonomo e critico nei confronti del proprio apprendimento.
Ulteriore compito della pedagogista, e non di rilevanza secondaria, è quello di aiutare i genitori a creare un ambiente favorevole allo studio, dando indicazioni su come strutturare un contesto domestico che favorisca la concentrazione e la serenità nello svolgimento dei compiti, e ad evitare atteggiamenti iperprotettivi.
Creare un ambiente di apprendimento positivo e inclusivo è essenziale sia a scuola che a casa per garantire maggiore autonomia alla persona anche in età adulta.
Il ruolo della pedagogista nella formazione dei docenti è essenziale per garantire un aggiornamento continuo e adeguato alle nuove sfide educative e sociali. In un contesto scolastico in continua evoluzione, il compito della pedagogista non si limita alla consulenza individuale, ma si estende alla formazione professionale del personale scolastico.
La pedagogista può offrire percorsi formativi su molteplici temi, tra cui:
Attraverso la formazione continua, lo specialista assicura ai docenti aggiornamenti su metodologie didattiche, aspetti normativi e nuovi approcci educativi, fondamentali per affrontare le sfide di una società in evoluzione e supporto nella gestione delle dinamiche lavorative.
La supervisione dei docenti rappresenta un ulteriore elemento cruciale, oltre la formazione individuale, per promuovere un ambiente scolastico inclusivo e collaborativo, dove le relazioni interpersonali, sia tra docenti che tra questi e gli studenti, siano fondate sull’empatia e sulla comprensione reciproca.
Perché la Supervisione?
Per evitare difficoltà relazionali, è fondamentale creare un ambiente di supervisione sicuro e accogliente, dove i docenti si sentano liberi di esprimere le proprie preoccupazioni e di chiedere supporto. Alcune strategie utili includono:
In conclusione, la supervisione dei docenti rappresenta un investimento fondamentale per migliorare la qualità dell’insegnamento e creare un ambiente scolastico più umano e accogliente. Attraverso la supervisione, i docenti possono sviluppare le competenze necessarie per stabilire relazioni empatiche e collaborative, contribuendo così a creare una scuola più inclusiva e di successo.
Le attività laboratoriali per la fascia di età 0-6 anni svolgono un ruolo fondamentale nello sviluppo cognitivo, emotivo e motorio dei bambini. Queste attività permettono loro di esplorare il mondo che li circonda, sviluppando capacità essenziali in modo ludico e creativo. Di seguito alcuni esempi di attività laboratoriali per bambini di questa fascia e le loro utilità:
Attività Sensoriali con l’obiettivo di
Attività di Pittura e Disegno con l’obiettivo di
Attività di gruppo e di Teamwork con l’obiettivo di
Attività di musica e movimento con l’obiettivo di
Importanza delle Attività Laboratoriali nella Fascia 0-6
Queste attività offrono un ambiente sicuro e stimolante in cui i bambini possono esplorare, sperimentare e crescere attraverso il gioco e la creatività.
“Attraverso gli occhi di un bambino ogni cosa diventa possibile”
La consulenza pedagogica rivolta ai genitori è un servizio fondamentale che aiuta a gestire e affrontare varie difficoltà che un bambino o adolescente può incontrare, come problemi scolastici, relazionali, emotivi o comportamentali. Il ruolo della pedagogista è quello di offrire supporto e strumenti concreti affinché i genitori possano comprendere meglio la situazione e intervenire in modo efficace nel processo educativo dei figli.
Come si svolge la consulenza della pedagogista?
Il processo di consulenza segue solitamente diverse fasi:
Quali strumenti e tecniche vengono usati durante la consulenza?
Per supportare i genitori in modo efficace, la pedagogista utilizza diversi strumenti e tecniche:
Quali saranno i benefici dopo una consulenza pedagogica?
La consulenza della pedagogista rappresenta dunque un’importante risorsa per le famiglie che desiderano affrontare in modo consapevole e costruttivo le difficoltà educative e relazionali che possono emergere nel percorso di crescita di un bambino o adolescente.
ANCHE A DOMICILIO…..